Una pagina in HTML può essere configurata con vari metodi, i più semplici sono tramite dei programmi che convertono automaticamente il nostro lavoro in HTML, ad esempio Word, il quale ci da la possibilità di salvare il nostro lavoro come pagina Web. In caso però vogliate
configurare la vostra pagina utilizzando voi l'HMTL, dovrete farlo mediante semplici editor di testo, come il Bloc notes di Windows, essa andrà però scritta seguendo un certo ordine e criterio, dato che sarà composta da un'intestazione (head) e da un corpo (body). Dovranno inoltre essere usati appositi tag che vedrete in questo post (consiglio di leggere questo articolo, per chi non sapesse cosa significhi il termine tag). Iniziamo la scrittura, partendo ovviamente dal titolo mediante questi due tag:
configurare la vostra pagina utilizzando voi l'HMTL, dovrete farlo mediante semplici editor di testo, come il Bloc notes di Windows, essa andrà però scritta seguendo un certo ordine e criterio, dato che sarà composta da un'intestazione (head) e da un corpo (body). Dovranno inoltre essere usati appositi tag che vedrete in questo post (consiglio di leggere questo articolo, per chi non sapesse cosa significhi il termine tag). Iniziamo la scrittura, partendo ovviamente dal titolo mediante questi due tag:
<head>
<title>
<title>
Titolo che appare in alto sulla barra del browser.
</title>
Titolo della pagina.
</title>
Titolo della pagina.
</head>
Il tag <head> serve per indicare una parte di testo, oppure un'immagine, che servirà da titolo della pagina, mentre il tag <title> serve ad indicare una porzione di testo che fungerà da titolo nella barra del browser.
Dopodichè si procederà con la scrittura del contenuto della pagina, chiamato anche corpo, con il tag <body>, quindi il codice sarà:
<body>
Tutto il contenuto della pagina.
</body>
Il codice finale risulterà quindi il seguente (ho aggiunto dei margini per facilitare la lettura):
<body>
Tutto il contenuto della pagina.
</body>
</html>
Esempio di una pagina in HTML:
Il tag <head> serve per indicare una parte di testo, oppure un'immagine, che servirà da titolo della pagina, mentre il tag <title> serve ad indicare una porzione di testo che fungerà da titolo nella barra del browser.
Dopodichè si procederà con la scrittura del contenuto della pagina, chiamato anche corpo, con il tag <body>, quindi il codice sarà:
<body>
Tutto il contenuto della pagina.
</body>
Il codice finale risulterà quindi il seguente (ho aggiunto dei margini per facilitare la lettura):
<html>
<head>
<title>
<head>
<title>
Titolo che appare in alto sulla barra del browser.
</title>
Titolo della pagina.
</head></title>
Titolo della pagina.
<body>
Tutto il contenuto della pagina.
</body>
</html>
Esempio di una pagina in HTML:
Risultato:
0 commenti:
Posta un commento
Nei commenti è severamente vietato utilizzare un linguaggio volgare, bestemmiare e offendere qualunque persona. Inoltre è vietato inserire link puntanti a siti/blog/forum di terze parti per pubblicizzarli.
Se volete restare aggiornati in caso venga pubblicato un nuovo commento o una risposta al vostro, aggiungete il flag "Inviami notifiche" in basso a destra prima di pubblicare il commento. Cercherò di rispondervi entro tre giorni dalla pubblicazione del vostro commento.
Per commentare è necessario avere un account Google.