Ads 468x60px

giovedì 3 novembre 2011

Il ciclo iterativo for | C++

In questa lezione vi spiegherò il ciclo iterativo (ripetitivo) for. Questo ciclo non fa altro che ripetere un parte di programma per quante volte vogliamo. Quindi se, per esempio, volessimo far scrivere al programma la parola ciao per dieci volte non dovremmo far altro che utilizzare la
seguente sintassi:
int i;
for(i=1; i<11; i=i+1)
{
    cout<<"Ciao"<<endl;
}

Analizziamo la sintassi: in questo caso, volevamo far scrivere al programma "ciao" per dieci volte, quindi essendo dieci un numero intero l'ho dichiarato come tale (int 1;); dopodiché ho iniziato il ciclo for dicendogli quanto vale i (i=1;); per quante volte deve ripetere la parte di programma, indicandogli che la ripetizione deve essere minore di 11 (i<11;) o eventualmente minore e uguale (i<=11;); e dicendogli che ad ogni ripetizione la i deve aumentare di 1 (i=i+1; oppure i++;); infine ho aperto la graffa dove, nel mio caso, ho scritto che deve stamparmi la parola ciao per dieci volte andando a caporiga, ma più in generale all'interno di esse va scritto tutta la parte di programma che deve essere ripetuta un determinato numero di volte.


E se vi fossero dei cicli for contenuti all'interno di altri cicli for? In questo caso si tratterà dei cosiddetti cicli for annidati, i quali non sono altro che dei cicli for che devono compiere un'azione per un determinato numero di volte, e queste azioni ripetute devono anch'esse essere ripetute per un specificato numero di volte; ad esempio per un programma che stampi una tavola pitagorica:
//Parte precedente del programma omessa
int rig, col, x;
for(rig=1; rig<=10; rig=i+1)
{
    for(i=1; i<11; i=i+1)
    {
         x=rig*col;
         cout<<x<<" ";
    }
    cout<<endl;           //Deve andare a caporiga finito il for
}
system("pause"); 

0 commenti:

Posta un commento

Nei commenti è severamente vietato utilizzare un linguaggio volgare, bestemmiare e offendere qualunque persona. Inoltre è vietato inserire link puntanti a siti/blog/forum di terze parti per pubblicizzarli.
Se volete restare aggiornati in caso venga pubblicato un nuovo commento o una risposta al vostro, aggiungete il flag "Inviami notifiche" in basso a destra prima di pubblicare il commento. Cercherò di rispondervi entro tre giorni dalla pubblicazione del vostro commento.
Per commentare è necessario avere un account Google.