Ads 468x60px

lunedì 17 ottobre 2011

Creazione di un programma per effettuare calcoli | C++

In questa lezione vi spiegerò, passo a passo, come creare un programma in C++ che esegua dei calcoli prestabiliti; nel nostro caso il programma che andremo a realizzare vi permetterà di calcolare l'area e la circonferenza di un cerchio inserendo semplicemente il raggio.
Importante: tutti i dati inseriti devono essere contenuti in variabili o costanti; la prima è una zona di memoria destinata a contenere un dato, idem per la seconda, con la sola differenza che la costante non può essere modificata.
Ora vi illustrerò le nuove funzioni che useremo in questo programma. Iniziamo dicendogli di prelevare le funzioni di input e output dei cin e dei cout da una libreria mediante questa stringa:
#include <iostream.h>

Ora diciamogli che useremo i nomi standard per richiamare le funzioni, con l'ausilio di questa stringa, seguita da un punto e virgola:
using namespace std;

Dichiariamo il pi greco come una costante (dato che esso non deve essere un valore variabile), la quale non è altro che una zona di memoria (detta locazione) destinata a contenere un dato, nel nostro caso numerico, alla quale viene attribuito un nome e un tipo, che però non può essere modificata:
#define pi 3.14

Ed infine, all'interno del main dichiariamo le variabili, che sono come le costanti, con la sola differenza che possono essere modificate. In questo caso usiamo double poiché potrebbero essere decimali:
double raggio, area, circonferenza;

Ed ecco a voi il programma:


Risultato: 

0 commenti:

Posta un commento

Nei commenti è severamente vietato utilizzare un linguaggio volgare, bestemmiare e offendere qualunque persona. Inoltre è vietato inserire link puntanti a siti/blog/forum di terze parti per pubblicizzarli.
Se volete restare aggiornati in caso venga pubblicato un nuovo commento o una risposta al vostro, aggiungete il flag "Inviami notifiche" in basso a destra prima di pubblicare il commento. Cercherò di rispondervi entro tre giorni dalla pubblicazione del vostro commento.
Per commentare è necessario avere un account Google.