Nell'HTML per la formattazione di un testo (per scegliere un font, cambiare il colore, inserire un link ecc.), dovremo utilizzare dei tag. Essi principalmente vengono scritti così:
Quindi un tag inizia quando viene espresso così <>, invece finisce viene espresso così </>. Vi farò qualche esempio per rendere più semplice la comprensione:
<b>Testo in grassetto</b>
Testo in grassetto
<i>Testo in corsivo</i>
Testo in corsivo
<u>Testo sottolineato</u>
Testo sottolineato
Invece, ad esempio, per l'inserimento di un'immagine, il codice cambia leggermente; infatti non viene ritenuto necessario chiudere la funzione, in quanto l'immagine non va a cambiare l'aspetto del nostro testo (come per un testo con il tag <b> per il grassetto). Quindi il codice risulterà il seguente:
<img src="http://www.linkdellimmagine.it">
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhkCXrRx171GGCk4socul-c-ksqW61dehSQ06YXdkst7xX9QZG2TfxYTfV-Z_CUha83vxU4UqtPl13vh3uvFhIAtjX5lkGaBWgjQhIr5bj-inCjYuvICeYb-a6-sMryY-A56dNDADXgFWnE/s320/Logo.png)
0 commenti:
Posta un commento
Nei commenti è severamente vietato utilizzare un linguaggio volgare, bestemmiare e offendere qualunque persona. Inoltre è vietato inserire link puntanti a siti/blog/forum di terze parti per pubblicizzarli.
Se volete restare aggiornati in caso venga pubblicato un nuovo commento o una risposta al vostro, aggiungete il flag "Inviami notifiche" in basso a destra prima di pubblicare il commento. Cercherò di rispondervi entro tre giorni dalla pubblicazione del vostro commento.
Per commentare è necessario avere un account Google.